Passa ai contenuti principali
Idee per case e interni design

Dal Mondo: 22 Cucine su Tre Lati da Cui Farsi Ispirare - il mio intervento su Houzz


Una nicchia dai toni pastello

Dove: Milano

Design: Alessandra Parolini | Archimentelab

►Altre foto di questo progetto


Perché funziona: la cucina posizionata nella nicchia permette di sfruttare al meglio gli spazi in questo ambiente sottotetto. Le tonalità chiare del grigio, la palette carta da zucchero e il colore del rivestimento paraschizzi rendono l’ambiente armonioso e contribuiscono a non appesantirlo.

Esempio di una cucina minimal
Esempio di case e interni design

5 Stili per la Mansarda - il mio intervento

«Una vera e propria progettazione tridimensionale, ancor più che in altre situazioni, e lo studio dei vuoti risulta determinante per la buona riuscita di un progetto», racconta la Pro Alessandra Parolini. «L’organizzazione dello spazio verticale della mansarda influisce sulla gestione di ogni stanza della casa. Spesso occorre far realizzare mobili su misura in modo da attrezzare al meglio le diverse altezze delle pareti e ogni angolo nascosto.

Il mio consiglio è quello di assecondare l’andamento delle falde ed inserire gli ambienti più vissuti (zona living, cucina e camere) nella parte più alta e i locali di servizio (bagni, cabine armadio, lavanderie, ripostigli) nelle parti più basse.

Determinante poi è l’illuminazione naturale, da integrare con lucernari o abbaini dove possibile.

Anche l’illuminazione artificiale è importantissima, consiglio di utilizzare la luce indiretta per illuminare gli spazi in modo omogeneo ed evitare di creare zone d’ombra. Abat jour e luci a terra, invece, vi aiuteranno a creare un’atmosfera intima ed accogliente.



Il consiglio di stile:

«Nei miei progetti le travi del tetto le faccio sempre dipingere di bianco e per l’arredo punto su colori neutri e linee pulite, accostando tonalità vivaci di tessuti o accessori come cuscini, vasi, stampe alle pareti. In tal modo si avrà un ambiente dinamico senza eccessi cromatici».

Idee per un soggiorno moderno
Immagine di una sala da pranzo minimalista

Cosa Hanno Imparato i Pro di Houzz Dopo un Anno di Pandemia


"La forza della collaborazione digitale

Sebbene per molti fosse un modus operandi già consolidato, con le restrizioni correlate alla pandemia il lavoro a distanza ha preso una impennata. «Quest’anno di pandemia ha cambiato profondamente il mio modo di lavorare. Non in negativo a dire il vero: in generale sono sempre stata molto attratta dalla tecnologia, ma per pigrizia o per poco tempo disponibile l’ho sempre considerata a margine del mio lavoro. La pandemia invece mi ha costretto a usufruirne in modo assiduo e strutturato e ho scoperto un modo di lavorare più efficiente e più inclusivo rispetto alle mie aspettative», racconta l’architetta Alessandra Parolini di Archimentelab."


Essendo impossibilitati a incontrare i clienti di persona, i professionisti hanno preferito le videochiamate alle telefonate, probabilmente per creare un legame quanto più possibile di vicinanza con i clienti e rassicurarli. «La conversione degli appuntamenti “fisici” con le videochiamate si è rivelata più semplice del previsto e l’ho vissuta sin da subito in modo naturale, apprezzando il grande risparmio tempo», spiega l’architetta Alessandra Parolini. Essendo impossibilitati a incontrare i clienti di persona, i professionisti hanno preferito le videochiamate alle telefonate, probabilmente per creare un legame quanto più possibile di vicinanza con i clienti e rassicurarli. «La conversione degli appuntamenti “fisici” con le videochiamate si è rivelata più semplice del previsto e l’ho vissuta sin da subito in modo naturale, apprezzando il grande risparmio tempo», spiega l’architetta Alessandra Parolini.

collaborazione con Hora di Barbara Bottazzini che ha progettato gli interni.


"Mi sono laureata in Architettura nel 1998 e ho lavorato in diversi studi professionali prima di aprire il mio. Ho sempre riscontrato rispetto nei miei confronti, ma sicuramente le maestranze erano prevenute verso di me. Sembrava per loro ovvio che, essendo donna, non potevo conoscere gli aspetti cantieristici del lavoro, specialmente quelli più tecnici. Sino a quando non ho aperto il mio studio non ho avuto la possibilità di incontrare direttamente i clienti e quando è capitato ero vista come “l’assistente” dell’architetto, perciò poco considerata. Credo tuttavia che non fosse un problema di genere ma di età e di esperienza.


Ho lavorato solo in studi piccoli, pertanto l’unica possibilità di carriera è stata l’apertura del mio studio e l’ho fatto, senza particolari impedimenti, ma con le difficoltà che ogni donna incontra, indipendentemente dal settore in cui esercita, ovvero conciliare il lavoro con la famiglia."

Coronavirus e Ristrutturazioni: Cosa Fare coi Cantieri in Standby


"L’architetto Alessandra Parolini di Archimentelab spiega: «Ho dovuto sospendere mio malgrado una ristrutturazione a 15 giorni dalla fine. Sia l’impresa che i vari fornitori si erano fatti in quattro per rispettare la scadenza, anche perché i clienti avevano vincoli inderogabili, ma ora è tutto fermo. Mi spiace tanto per i miei clienti che avranno disguidi, per l’impresa che non potrà essere saldata e in generale per tutti, in quanto incorreranno in problemi economici. Ma la salute prima di tutto, forse siamo messi di fronte a riflessioni più importanti»."

Foto di una sala da pranzo minimalista
Idee per una cucina moderna di medie dimensioni con lavello da incasso, ante lisce, ante nere, top piastrellato, paraspruzzi bianco, paraspruzzi in gres porcellanato, elettrodomestici neri, parquet ch
In questa foto si nota la caratteristica principale di questo sottotetto, che ha dettato tutte le scelte progettuali. La ridotta altezza del locale.